Educazione e Recupero comportamentale - MAIA CENTRO CINOFILO Siracusa

Centro Cinofilo
MAIA!
Vai ai contenuti
CUCCIOLI IN FAMIGLIA (per cuccioli dai 2 ai 6 mesi)

Il mio invito è cominciare subito senza aspettare l'iter vaccinale per questo motivo le prime consulenze sono sempre a domicilio!
E' importantissimo impostare dai primi giorni una corretta ed equilibrata convivenza. Solo con la maturità sessuale, ma anche prima, vedrete i frutti di una corretta o scorretta educazione, spesso, senza alcuna possibilità di tornare indietro e recuperare il tempo e le occasioni perdute! Più tardi si interviene più è alto il rischio che comportamenti errati si consolidino. Molti atteggiamenti del cucciolo non migliorano con il tempo ma cambiano, si adattano a discapito del suo equilibrio!
Alcuni argomenti che tratto per i cuccioli sono: la convivenza in famiglia o nell’ambiente in cui vive,l'importanza di un adeguato contesto, il contatto, la corretta socializzazione con cani e persone, la comunicazione non verbale, la crescita e le sue fasi, il riposo, le attenzioni, gli autocontrolli, l’osmosi emozionale, il gioco, le passeggiate, l’uso del guinzaglio, la gestione in libertà, l’incontro con altri cani, e molti altri argomenti che verranno fuori gradualmente.
Gli incontri sono individuali e collettivi; le puppy class sono gratuite
PER I CANI ADULTI

Ogni cane è unico e irripetibile e non è possibile sapere quanto tempo ci vorrà per aiutarlo a crescere, ma, soprattutto, di quanta assistenza voi avrete bisogno.
Dopo un primo contatto gratuito per capire la vostra richiesta posso decidere se il nostro primo incontro avverrà a domicilio o in campo.
La mia proposta iniziale prevede 6 incontri individuali che comprendono l'assistenza telefonica per tutto il periodo, anche attraverso l'aiuto di video o videochiamate extra agli incontri in presenza.
Da subito fornisco le prime indicazioni dove insieme cerchiamo di capire alcuni comportamenti per risolvere la difficile convivenza.
Spesso nascono fraintendimenti comunicativi , pertanto, ci troviamo a comunicare intenzioni a cui il cane dà un significato diverso.
Imparare la comunicazione del cane è parte fondamentale per una buona ed equilibrata relazione. Conoscere le sue esigenze etologiche ci permette di capirlo e farci capire! Molte persone si rivolgono a me dicendomi : "il mio cane sa fare tutto ma non mi ascolta!" Come possiamo "farci ascoltare" se non ci esprimiamo bene e in maniera a lui comprensibile?
Le consulenze sono indivuali per risolvere o mitigare problemi di aggressività, fobie, insicurezze, reattività, iper vigilanza, depressione e stati di disagio in generale. Quando necessario mi avvalgo della collaborazione della Dott.ssa Gravier Isabelle, veterinaria comportamentalista di mia fiducia.
Torna ai contenuti