CHI SONO - MAIA CENTRO CINOFILO Siracusa

Centro Cinofilo
MAIA!
Vai ai contenuti
DANIELA NASTASI

Il mondo del cane mi appassiona da più di 20 anni. Da ragazzina avevo il terrore dei cani, cambiavo marciapiede non appena, in lontananza, ne vedevo uno! Poi, durante l'ultimo anno di università, frequentai un gruppo di amici che portavano il loro cane in un campo di addestramento e lì, chiusa in un box, trovai una labrador che cercava adozione. Il labrador, si sente dire anche oggi, è un cane "semplice", adatto a chi ha bambini, a chi non ha esperienza, buono e tranquillo. Non fui informata di nulla né io feci domande, mi dissero solo che era sana e che aveva fatto tutte le vaccinazioni.  Come un proprietario senza alcuna esperienza decisi di adottarla; lei si chiamava "Maia" ed aveva circa 6 mesi; il suo corpo era stretto e lungo come la forma del box in cui era cresciuta. Andai a ritroso per capire la sua provenienza e scoprii che aveva anche il famoso pedigree. Un ottimo cane, pensai!!
Con Maia iniziò la mia curiosità verso il mondo del cane, mi dedicai al volontariato e ai cani del canile.
 
Dopo gli studi universitari, iniziai il classico percorso addestrativo con collare a strozzo e wurstel, ma questa esperienza durò un battito di ciglia. Non scorderò mai lo sguardo di Maia al primo strattone! Lei si girò, orecchie basse e mi guardò! Il suoi occhi erano increduli e mi sembrò di averla tradita! Relazionarmi a lei procurandole dolore, non era possibile! Mi dissero che non soffriva e che dovevo gestirla così! Secondo loro era l'unico modo per "farmi ascoltare"! Ovunque mi davano consigli e, ovunque li cercavo, dal tolettatore, al negoziante, al veterinario....
Maia continuava ad essere ingestibile ed io cominciai a guardarmi intorno, molto lontano da quel modo di vedere il cane...
Così, verso i suoi dieci anni, lei ed io, conoscemmo la SIUA, la Scuola di Roberto Marchesini. Capìì molto sul suo comportamento quando però fu troppo tardi perchè mi lasciò due anni dopo!
Nel frattempo conobbi molti cani e, nel mio percorso, incontrai la dolce Lady, una bellissima randagia con notevoli competenze.
Lei prendeva grandi distanze ma non mi perdeva mai di vista, era sicura di sè, capace con i cani, assertiva al punto giusto!
Grazie a Lady ho imparato a fidarmi dei cani!

Nessuno di noi acquista una macchina prima di prendere la patente ma adottiamo un cane con una facilità incredibile.
Questo paragone non regge ma rende bene l'idea di quanto superficiale sia la relazione che costruiamo con il nostro cane! Raramente andiamo oltre ad accarezzare il suo pelo, innamorarci dei suoi occhi; etichettiamo cattivo un cane se morde, buono se fa le feste a tutti! Abbiamo invece l'obbligo di conoscerlo profondamente, studiare il suo comportamento e le sue principali esigenze ancor prima di decidere per lui la vita che gli abbiamo destinato!

Oggi sono sia EDUCATORE che ISTRUTTORE CINOFILO con Approccio Cognitivo Zooantropologico riconosciuto SIUA, FICSS, FISC e CONI.
Negli anni, però, ho personalizzato molto il modo di lavorare a contatto con i cani; mi appassionano l'etologia e le dinamiche di branco e sono in continua formazione attraverso seminari, testi di etologia ma soprattutto osservando i branchi di cani liberi.
Le mie consulenze sono individuali, personalizzate e spesso a domicilio, ma anche in campo e/o in città, per affrontare situazioni diverse, aiutare cani e proprietari a vivere insieme evitando i numerosi fraintendimenti che si creano.
Mi occupo di aggressività, fobie, insicurezze, stati d’ansia, ipervigilanza, iperattività e tutti gli stati di disagio che fanno star male il cane rendono difficile la comprensione e quindi la convivenza con il suo compagno umano.

A Maia devo la mia grande tenacia nel diffondere una cultura cinofila che non è fatta di inibizioni, punizioni, dolori e aggressività ma di semplice e approfondita conoscenza, nonchè rispetto!
Al mio caro papà devo la realizzazione di questo sogno; il suo ricordo lo porto nel cuore ma anche in tutto ciò che mi circonda giornalmente.

Il mio curriculum cinofilo
 
-  1995   Diploma in Lingue Straniere conseguito a Siracusa
 
-  2001   Laurea in Conservazione dei Beni Culturali con Specializzazione in Archeologia Preistorica conseguita a Pisa
 
-  2002 al 2015 volontariato e successivamente educatore presso il Canile Comunale di Siracusa
 
-  2010   Partecipazione al Corso ai Programmi Assistiti dagli Animali (Pet-therapy) AIUCA-DELTA SOCIETY
 
-  2013   Attestato di Operatore Cinofilo SIUA
 
-  2013   Diploma di Educatore Cinofilo con approccio cognitivo zooantropologico SIUA
 
-  2014   Partecipazione al Seminario “Ingaggio Motivazionale e Comunicazione Assertiva” di Marchesini, Pirani e    Morettini
 
-  2014   Diploma Nazionale di Educatore Cinofilo FICSS – CONI
 
-  2014   Partecipazione al Seminario “Stage di Nosework” Simone della Valle
 
-  2014   Partecipazione al Seminario “Approccio in canile al cane aggressivo e semi – selvatico” di Pierluigi Raffo
 
-  2014   Fondazione dell' A.S.D. Maia! Centro Cinofilo con la carica di Presidente a Siracusa
 
-  2014   Organizzaione del percorso di Mobility Dog presso l’Ippodromo di Siracusa durante la Festa delle Fragola
 
-  2015   Partecipazione e organizzazione del Seminario “Dimmi chi sei” di Morettini e Baiababau asd
 
-  2015   Diploma di Operatore in Zooantropologia Didattica SIUA
 
-  2016   Partecipazione al Seminario “Un naso con la Coda” del Dottor Marcello Rendine
 
-  2016   Diploma di Istruttore Cinofilo con approccio cognitivo zooantropologico SIUA a Firenze
 
-  2016   Diploma di Istruttore Cinofilo FICSS – CONI a Bologna
 
-  2017   Partecipazione e organizzazione del seminario “Mente in gioco” di Attilio Miconi
 
-  2017   Partecipazione e organizzazione del seminario “Ti conosco Ti capisco” di Maria Mezzasalma
 
-  2018   Partecipazione e organizzazione dello Stage di Tartufing e non solo – gioco di Discrimazione Olfattiva con Federica Iacozzili
 
-  2018   Partecipazione al Seminario “ La vita dei cani liberi” di Roberto Bonanni
 
-  2018   Partecipazione al Seminario “La Comunicazione come base per la relazione” di Elena Vanin
 
-  2019   Partecipazione e organizzazione del Seminario “Comunicazione e Relazione in canile” di Elena Vanin presso il canile di Siracusa
 
-  2020  Equiparazione FISC con le qualifiche di Educatore Cinofilo 3°livello e Educatore Cinofilo specializzato in Riabilitazione Comportamentale e Sportiva 3°livello
 
-  2020   Partecipazione ai Webinars di Angela Stockdale (comunicazione, marcature, odori, distanze, teaching dogs, relazione naturale, emozioni e problemi sociali, comportamento predatorio)
Torna ai contenuti