Attività cinofile - MAIA CENTRO CINOFILO Siracusa

Centro Cinofilo
MAIA!
Vai ai contenuti
DOG TREKKING  Escursioni a 6 zampe

Un' occasione unica per conoscere al meglio i nostri amici cani, instaurare con loro una relazione basata sulla fiducia e comprensione.  Gli obiettivi di queste escursioni sono liberare i cani dal guinzaglio e fargli vivere momenti di convivenza con altri cani e persone senza la stretta morsa urbana che li e ci circonda!
Durante la loro vita non dovrebbero mai mancargli momenti come questi!
Nella nostra frenesia fatta di lavoro e impegni abbiamo veramente pochi momenti per dedicarci a loro! Ci limitiamo spesso al giro del palazzo o del solito parchetto! Se la nostra vita non ci lascia spazio per dedicarci al nostro cane neanche la domenica, allora, dovremmo rivedere la nostra scelta! Vi ricordo infatti che prendersi la responsabilità di vivere con un cane non significa solo garantirgli cibo, cure e un divano morbido ma soprattutto non limitare le sue esigenze specie-specifiche! L’esplorazione, la perlustrazione e l’appagamento olfattivo sono le sue principali ragioni di vita! La qualità di vita influisce tantissimo nell’espressione del suo comportamento e migliora notevolmente il suo benessere psico-fisico!
Durante queste escursioni la nostra guida naturalistica ci farà conoscere luoghi magici e percorsi per lo più inediti per questo possono partecipare anche persone senza cane.
I cani devono essere vaccinati, con microchip e ben socializzati. Non possono partecipare cani in calore. E’ vietato l’uso del collare a strozzo; il mio invito sarà sempre ad usare la pettorina ad H e guinzaglio lungo.
COMUNICANE  Incontri sulla comunicazione e socializzazione per cuccioli e adulti

Questi incontri sono pensati per piccolissimi gruppi di cani, spesso composti al massimo da 5 soggetti che valuteremo insieme durante le loro interazioni. Non condivido le classi numerose perché tutto avverrà in un contesto recintato dove gli spazi, seppur molto ampi, limitano l’espressione di ogni cane!
Per questi motivi i cani vengono selezionati creando gruppi dove le capacità sociali di un cane possono essere di aiuto ad un altro; dove le debolezze e fragilità di uno sono rispettate e sostenute dagli altri.  Questi incontri non sono un’occasione dove portare i cani per farli “sfogare”, dove possono far casino, radunare tanti cani, alcuni liberi perché buoni e altri al guinzaglio perché aggressivi. Bisogna stare molto attenti a mitigare le interazioni scorrette fatte di vessazione, goliardia, arroganza, invadenza, soprattutto se l’incontro è organizzato per i cuccioli; infatti, proprio in questa fase sensibile, gli incontri negativi devono essere ben calcolati perché i problemi in adolescenza si prevengono in questa fase, quando il cane ha dai 2 ai 6 mesi.
I bambini sono ben accetti se collaborativi; i cani devono essere microchippati, vaccinati e sverminati
MOBILITY DOG  Percorsi per cuccioli e adulti

La Mobilty Dog (da non confondere con l'agility!) è una disciplina non competitiva nè agonistica che generalmente viene inserita in alcuni percorsi educativi e istruttivi. Attraverso l'aiuto di alcuni strumenti è possibile lavorare sull'aggressività,le fobie, le insicurezze, e gli altri stati di disagio. La coppia uomo-cane impara a conoscersi superando alcune difficoltà; la Mobility ci permette di capire alcuni comportamenti che possono incrinare la nostra relazione.
Affrontare piccoli problemi aumenta l'autostima, diminuisce l'iperattività, aumenta la capacità di comunicare migliorando l'intesa tra cane e uomo.
Aumenta le facoltà cognitive ed esperenziali; aiuta a raggiungere un intesa nella gestione del cane al guinzaglio attraverso una corretta comunicazione.
Qualsiasi cane, dal cucciolo all'anziano, può partecipare, l'importante saper modulare le difficoltà e che godino di buona salute!


NOSEWORK  Ricerca olfattiva ludica

L'olfatto è il senso più importante e sviluppato di un cane! Saper "usare" bene il naso non è solo divertente ma sopratutto fiutare lo aiuta ad essere riflessivo e lo porta a raggiungere un livello di attivazione emozionale adeguato migliorando notevolmente la sua comunicazione. Questa attività è utile per tutti i cani che tendono ad essere agitati, iperattivi e aggressivi a causa dei più svariati motivi. E' anche indicato per quei soggetti paurosi e insicuri perchè rafforza l'autostima e l'autoefficacia.
Durante una sessione di nosework al centro dell'attenzione vi è anche la relazione e l'intesa che si crea con il compagno umano; la naturale propensione del cane alla collaborazione con l'uomo e a perlustrare l'ambiente insieme.

Torna ai contenuti